Menu
Tablet menu

Produzione Axis In evidenza

A caratterizzare la produzione l’attenta ricerca sul fronte stilistico, la selezione di materie prime, l’artigianalità del “Made in Italy”, per un mix perfetto tra design e praticità.

Design, sviluppo e produzione

- Ricerca tendenze moda.

In questa prima fase vengono delineate le tematiche, i modelli, i colori, i materiali e gli accessori/decorazioni, che la stagione corrente propone. La ricerca si espande fino ad ottenere risultati soddisfacenti, in grado di generare idee originali e innovative.

- Progettazione della collezione.

Dopo aver selezionato accuratamente, il materiale acquisito durante la fase della ricerca, si procede con la progettazione della collezione vera e propria. Si iniziano ad abbozzare i primi disegni effettuati a mano libera o attraverso supporti informatici, per proseguire successivamente con gli abbinamenti dei materiali e degli accessori/decorazioni. Si specificano le stampe, i ricami, i punti maglia, le lavorazioni particolari e le varianti colore specifiche. Il tutto viene correlato da schede tecniche dettagliate, con tutte le informazioni relative al prodotto. 

- Realizzazione cartamodelli e prototipi.

Nel reparto modelleria vengono realizzati i cartamodelli e i relativi prototipi di ogni singolo pezzo appartenente alla collezione, elaborando al meglio il prodotto e apportando le dovute modifiche necessarie. Nella fase di rettifica dei prototipi, arrecando le dovute variazioni, si riesce ad ottenere ottimi risultati sulla resa del prodotto.

- Produzione della collezione.

Una volta effettuato un eccellente lavoro nel reparto modelleria, si procede con la realizzazione vera e propria dell’intera collezione. Per le lavorazioni eseguite su tessuto, vengono compiuti i vari piazzamenti dei modelli sulla stoffa, si procede con il taglio degli stessi, sino ad assemblare i relativi pezzi che compongono ogni articolo, ed arrivare alla loro rifinitura. Per le lavorazioni effettuate sulla paglia, viene effettuata la preparazione della materia prima (costituita da steli di graminacee o di altre piante), ottenuta attraverso un’attenta selezione e un adeguato confezionamento del tessuto. I vari processi produttivi, compiuti successivamente, sono: il finissaggio, costituito dal lavaggio e la sbiancatura, la tintura, l’appretto, la messa in forma e la stiratura. Infine, per le lavorazioni effettuate con il feltro, i procedimenti possono essere suddivisi in due fasi di lavorazione: in bianco e in nero. La lavorazione in bianco, prevede lo sviluppo di svariate fasi, quali: la mischiatura, la sfioccatura e la faldatura, l’imbastitura del cono di feltro, la follatura finale e la tintura dei cappelli. Terminata la lavorazione in bianco, si procede con quella in nero, comunemente denominata modellatura. Questa fase permette di dare la forma voluta al feltro, lavorando a caldo il materiale umido, con l’aiuto di una testa (o di forme di legno) e del cavalletto. Una volta ottenuta la forma desiderata, il feltro viene pressato e fatto asciugare. Stirato con un ferro specifico, vengono corrette le sue rigidezze e si definisce la forma del cappello, creando la foggia che la moda richiedeva. Successivamente, si effettuavano le operazioni di rifinitura interna ed esterna. Al termine dei differenti processi produttivi, la fase che accumuna la lavorazione dei diversi materiali, è quella relativa alla decorazione del prodotto. Di solito, si applicano degli accessori di nota valenza estetica, per conferire al prodotto maggiore prestigio.   

-  Controllo qualità.

Al fine di certificare la composizione delle materie prime utilizzate, in collaborazione con aziende specializzate, vengono eseguiti particolari tipologie di “test analitici”. Il prodotto finito viene successivamente esaminato nuovamente, attraverso ulteriori prove, capaci di determinare il controllo della qualità. Questi esami sono effettuati da addetti che si occupano di visionare l’elaborato, per valutare se è conforme alle caratteristiche riportate nelle schede tecniche. Se necessario vengono effettuati dei procedimenti di stiratura, ed una volta ottenuti i risultati positivi dei test, si procede con le fasi di etichettatura, imballaggio e spedizione della merce.

Ogni singola operazione sopra elencata, viene svolta da personale qualificato e specializzato. Qualora fosse necessario, su richiesta del cliente, possono essere realizzate alcune referenze sul campionario.

 

Ultima modifica il
Altro in questa categoria: Campionari per stilisti »
Torna in alto

Il made in italy -…

Il “Made in Italy” è un prestigio antico. Si basa sulla creatività che sposa qualità ed inventiva. Il “Made in...

Cerca

CSQA Certificazioni - SEDEX

CSQA Certificazioni - SEDEX

Sedex è un’organizzazione no profit impegnata nel fare crescere la diffusione dei principi etici lungo...

Tecnologia cad-cam

Tecnologia cad-cam

La Axis srl di Forti Carlo si avvale della tecnologia CAD-CAM per la progettazione e...

Total look

Total look

Total look Axis: campionari personalizzati Il cappello AXIS è l’accessorio chiave per personalizzare un total look. La...

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Premendo il tasto Accetto o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie. Leggi l'informativa